Processo di Finitura
Le finiture "lavorate" presentano una struttura superficiale ( porosità ) che favorisce l'introduzione di sostanze improprie di difficile rimozione. È necessario pertanto prevedere l'adeguato intervento nel processo industriale.
ANALISI MORFOLOGICA DELLE SUPERFICI
Lappato (smaltato) | Levigato (tecnico) | |
---|---|---|
Le foto mostrano diversa porosità superficiale tra le due categorie di Gres Porcellanato, lappato e levigato. Ambedue necessitano dello specifico intervento correttivo nella fase finale del relativo processo industriale. | ||
ingr. 800x scansione elettronica Vista Superficie | ![]() | ![]() |
ingr. 3000x scansione elettronica Sez. Trasversale | ![]() | ![]() |
PROTEZIONE
come COMPLETAMENTO della FINITURA
NON come TRATTAMENTO superficiale
Nella fase finale del processo industriale di Finitura, successivamente alla levigatura o alla lappatura, si completa la protezione sulla “faccia a vista” delle piastrelle conferendo proprietà ANTIMACCHIA – ANTIMPRONTA - ANTIOPACIZZAZIONE contro sostanze liquide, solide e reattive, anche di uso domestico (es. aceto, limone, bevande gassate, verdure, etc.) - Norme UNI EN ISO 10545 - e contro gli effetti della pulizia con detergenti generici ( ingrigimento ).
Queste prestazioni vengono ottenute previa rimozione dei residui sensibili all’attacco acido presenti nei pori superficiali aperti dalla molatura ( DECAPPAGGIO ); ad essa segue immediatamente l’applicazione “a freddo” di nanoparticelle silicee colloidali che “suturano” cioè riempiono “tutti e solo” i pori ripuliti nonchè le microcorrosioni presenti sulla superficie decarbonatata (PROTEZIONE).
SUPERFICIE LAPPATA NON PROTETTA, porosità evidenziata con spolvero di grafite (Microfoto a 90X)
SUPERFICIE LAPPATA PROTETTA: solo i pori aperti sono suturati con aggregato siliceo (bianco) (Microfoto a 90X)
Le particelle nanometriche di silice si aggregano / agglomerano “a freddo” nei pori e nelle crepe aperti e ripuliti, che costituiscono appena il 5-10% della superficie “a vista” della piastrella.
Tale riempimento/suturazione dei pori possiede "durabilità" pari a quella della parte greificata della piastrella, inoltre favorisce la riduzione della scivolosità di tutta la superficie.
La suturazione dei pori così ottenuta non copre la superficie né altera le caratteristiche originali della piastrella.
La protezione fornita dal – decappaggio decarbonatante e suturazione antimacchia – è necessaria e sufficiente su ogni tipo di Gres Porcellanato Decorato/Satinato lappato ( campo pieno e in cresta – opaco / satinato ): su finiture lucide il processo permette di conservare e finanche superare il valore di gloss ( 60° ) acquisito con la levigatura. Su finiture opache e satinate il gloss non supererà i livelli prestabiliti.
Lo stesso procedimento è applicabile anche sul Gres Porcellanato Tecnico/tutta massa e doppio caricamento levigato ( matt/satinato ). Per questa categoria viene tradizionalmente utilizzato un protettivo a base di nanoparticelle fluorurate idro-oleorepellenti ( salvacantiere o salvaposa ): si tratta di una tecnologia superata attualmente sostituita con la "suturazione" descritta.
Per ricevere maggiori informazioni sui servizi e documenti di approfondimento su questo argomento ti invitiamo a registrarti.
Approfondimenti disponibili
- Schematizzazione del processo di COMPLETAMENTO della FINITURA su materiale levigato e lappato
- Microfoto (90X) del processo di COMPLETAMENTO
- Prodotti Chimici forniti per il processo di COMPLETAMENTO della FINITURA (prodotti in base acqua con relativo certificato di analisi)
- Prodotti Chimici: schede tecniche
- Prodotti Chimici: schede di sicurezza
- Schematizzazione Impianto di COMPLETAMENTO della FINITURA
- Impianto in esercizio (documentazione foto/video)
- Referenze
- Bibliografia
contatti Geal
IL MONDO GEAL
BeL Chimica srl
via Settola 121, 51031 Agliana (PT) Italy
TEL. +39 0574 750365
–
Via E. Mattei interno 48 Fiorano (MO)
TEL. +39 0536 / 030019